Reviews

Marcel Proust - À la recherche du temps perdu - Coffret by Marcel Proust

momotan's review against another edition

Go to review page

3.0

Questa sarà una grande ed enorme unpopular opinion ma non posso farne a meno.
Mi guardo intorno e vedo lodi sperticate, dichiarazioni di amore, elogi, mazzi di stelline, reggiseni gettati sul palco, applausi da novanta minuti cadauno per questa opera mastodontica.

E io?

Si, ci sono cose buone (oddio, detta così sembro un nostalgico del ventennio che cerca di elencare i presunti lati positivi del regime...).
Abbiamo, in ordine puramente casuale: un eccellente ritratto dell'aristocrazia e dell'alta borghesia francesi tra fine ottocento e inizio novecente; una terrificante (in senso buono) storia di gelosia e ossessione dove l'amore, se mai è stato presente, è stato rapidamente soffocato nella culla lasciando solo qualcosa di così malato e sbagliato da far stare male; dei capitoli davvero belli e ben fatti come l'intera prima estate di Marcel a Balbec, o diverse parti di Sodoma e Gomorra e del Tempo Ritrovato; la bella storia di Swann che, subito nel primo libro, ci premia per essere sopravvissuti alla prima parte del libro consentendoci di respirare; l'omosessualità; la questione ebraica in Francia mentre all'insaputa di Proust l'Europa si avviava al genocidio della seconda guerra mondiale.
Abbiamo la storia di un protagonista e io narrante che è al tempo stesso il narratore scrittore, un suo alter ego che si muove in un passato tra il reale e l'irreale, in mezzo a personaggi inventati ma che sono figli di persone realmente conosciute dall'autore, in situazioni mutuate dalla realtà, fino a quando il cerchio si chiude e l'io narrante si arriva a sovrapporre allo scrittore stesso. Una storia che è la storia della sua vocazione, la storia di un letterato alla ricerca dell'ispirazione, dell'Arte.


E allora se c'è tutto questo di bello e di buono, perché mai le tre stelline e l'opinione impopolare?

Perché c'è pure tutto il resto.
Ci sono i periodi talmente lunghi da farmi tornare in mente quella mia professoressa di latino e italiano che riusciva quasi ad addormentare perfino sé stessa quando parlava; ci sono le digressioni infinite, le descrizioni minuziose di persone, eventi, cose o paesaggi che non finiscono mai, si susseguono e anestetizzano il lettore.
Abbiamo un inizio che stende come un pugno in volto, abbiamo un eterno girare intorno, abbiamo un amore immenso per ripetere gli stessi concetti ancora e ancora e ancora e ancora e ancora.
Il protagonista è quasi sempre odioso, svogliato, ondeggia tra la meschinità e un'ingenuità disarmante, ci sono stati davvero pochi momenti in cui mi ci sono sentito vicino. Non è un grande peccato che non sia un personaggio positivo (così come non lo è praticamente nessuno a parte -che caso, eh!- la mamma e la nonna di Marcel, e Robert), ma di certo non aiuta ad apprezzare il libro.
Non entro nel merito dell'ultimo libro visto che chiaramente doveva ancora essere limato, riguardato e sistemato dall'autore, fosse sopravvissuto.

Ma il vero problema di questo malloppo è che, molto più semplicemente, mi ha annoiato.
A parte alcune situazioni per lo più già citate (la storia di Swann, le fanciulle in fiore a Balbec, le descrizioni dell'ambiente aristocratico e dei Salotti, il personaggio di Robert, un poco anche le relazioni con Gilberte e con Albertine, il barone di Charlus, l'epifania finale, la morte della nonna) la sensazione prevalente era di noia, era più la speranza di finirlo presto che non la curiosità di vedere cosa ci sarebbe stato dopo.
Una lettura rapidamente diventata una sorta di fastidioso dovere, dove il piacere della lettura era quasi sempre assente, sepolto da descrizioni monotone, ripetizioni, elucubrazioni mentali fini a sé stesse e gli sporadici lampi con qualche grande concetto estratto dal cilindro, come a dimostrare che non bisogna addormentarsi.


Visto che è ritenuto un capolavoro della letteratura mondiale, sicuramente sarà colpa mia.
Non sarà stato il momento giusto per me per leggerlo (penso che almeno per certi concetti sarebbe stato più adatto al me stesso liceale o anche universitario), magari sarebbe stato meglio affrontare i libri separatamente e non tutti insieme, magari un'altra traduzione sarebbe andata meglio, magari è semplicemente colpa mia ch non l'ho capito, chissà.
So solo che stamani ho esultato quando sono arrivato alla parola FINE, lieto finalmente di poter andare avanti e lasciarmi Proust alle spalle. E questo non è certo indice di apprezzamento per il libro.

klaky15_94's review against another edition

Go to review page

emotional reflective sad tense slow-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? Yes
  • Loveable characters? No
  • Diverse cast of characters? Yes
  • Flaws of characters a main focus? It's complicated

4.0

kenziejustquietly's review against another edition

Go to review page

challenging funny reflective slow-paced
  • Plot- or character-driven? Character

4.5

NOTE: This was an audiobook for me.

Marcel Proust's funny one liners are better than anything the MCU has ever done. Two of my favourites are:

"Please stop, you're going to make me miss the overture."
Girl, that was stone cold. 

and:
"Maybe she'll die" 
Lol. Lmao, even.

Then again, Proust will also hit you with some pretty painful daggers like:

"He was quiet. He was watching their love die."
If you've ever felt like that, I know you drew a sharp breath in just then. 

Honestly, this book was a real undertaking. Marcel Proust’s In Search of Lost Time is less a story and more a gigantic minecraft-seed-sized landscape—a vast, shifting terrain where memory and experience trip over one another. 

The plot, such as it is, only focuses on one guy, and his life. It begins in childhood and unspools through adolescence and adulthood, never quite linear, always folding back on itself like a road doubling its path through the hills. Proust describes the years as fugitives - which I think is particularly lovely imagery. It becomes dizzying, blurry, strange. It's exactly like how it feels to age. 

A boy grows up. He loves tea-soaked madeleines. He falls in love, often and unwisely (Girl, same). He moves through salons and parlors, observes the vanities of the aristocracy, and ends up being kind of a stuffy wanker himself every now and then. There are weird French bohemian parties, betrayals, affairs, lots of gayness, and sad deaths, but none of these are really that important. It's a strange read.  You're constantly thrown back to the main event: time—how it moves, how it slips through your grasp, and how it changes you.

Does it get old? No - but it does tinge on a little dreary once or twice. Sorry, Proust, I am human; my dopamine receptors have been ravaged and fried by The Despot Algorithm. That's kind of my way of saying I'm a little too lazy and brainrotted to call this a couldn't-put-down'er.
 
In any case. RIP Proust, you would have loved:
  • hating the outfits at the met gala
  • chappel roan
  • ghosting your situationship when they start getting too serious
  • fibromyalgia
  • diagnosing your family with NPD
  • replaying the bridge in "All Eyes On Me" because it didn't hurt enough the first time
  • tweeting at people to "stop romanticising" things 

enliterate's review against another edition

Go to review page

5.0

This was a beautiful portrait of time, with quite a few colorful characters who had their fair share of less-than-admirable behavior. But yes, this is how it is. Proust is, indeed, an astute commentator regarding the passage and holding of time. This dramatization has definitely made me want to read the actual books...perhaps a decade from now, when I've forgotten the sad story. If you don't have time, I'd recommend this "Audible Original".

dayfornight's review against another edition

Go to review page

Bu kitaba sayfalar dolusu doğa betimlemelerini okuyabilecek sabrım olduğunda geri döneceğim.

paperdove980's review against another edition

Go to review page

3.0

Oof! Ever since my PGCE tutor mentioned the power of sensation and its link to memory, and illustrated that with this book, I have wanted to read In Search of Lost Time. I had to break it up, with a different book in between each volume. I found it desperately slow moving at times. Why put an idea across in ten words when you can use 4000 and take up an entire chapter? I came out of the book with a low view of Proust himself. The person who wrote this book comes across as narcissistic, and in love with his own voice. However, I can see why the book has such a reputation. Some of the passages are breathtakingly beautiful, and bring you right into the scene. His turn of phrase and choice of words are stunning, and when you read Proust, you are entirely immersed in his time and setting, but this is spread out between too many drawn out passages about things which I simply couldn't get interested in.

eligordon's review against another edition

Go to review page

5.0

Literally perfect. A boring 4600 page book that makes imbues every single letter with meaning by the end. Marcel Proust you are a genius. This paved the way for the Neapolitan quartet to exist, but on its own it’s just as good. Marcel def has some internalized homophobia tho

archidem's review

Go to review page

slow-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? Yes

5.0

madeleine_mary's review against another edition

Go to review page

5.0

greatest novel of all time

geneing's review against another edition

Go to review page

reflective slow-paced
  • Plot- or character-driven? Character
  • Strong character development? No
  • Loveable characters? No
  • Diverse cast of characters? No
  • Flaws of characters a main focus? Yes

2.0